Vai al contenuto
  • Home
  • Info
Cerca
Chiudi

Orecchie trovate nei prati

: spaccati di grottesco vigente.

Tag: officina

R.R.

12/06/2021 Simone Aglan-Buttazzi

Pietro Marcello ha dedicato un documentario a Dalla. Si chiama Per Lucio, dura meno di un’ora e venti ed è bellissimo. L’ho visto nella cornice, quest’anno sbilenca e semidigitale, della Berlinale, e sono rimasto colpito da due aspetti. Il primo è stilistico. Marcello affonda entrambe le braccia fino alla clavicola in filmati amatoriali e d’archivio, facendone il motore da Nuvolari di un documentario né agiografico né tanto meno esaustivo sul cantautore bolognese. Il vero protagonista è Bologna, come dimostra la pausa deferente al passaggio del 2 agosto 1980. Il colloquio tra il manager “Tobia” e Stefano Bonaga non avrebbe la stessa forza se non fosse ambientato alla trattoria da Vito, in Cirenaica. E il recupero geniale di Dalla ospite dello Zecchino insieme alla madre sul finire degli anni Sessanta ci ricorda che da decenni sono i frati felsinei dall’Antoniano a dettare l’agenda melodica dei nostri cinni. Un documentario da vedere, quello di Marcello, con un incipit fulminante – che non rivelerò – e un excipit struggente nella sua semplicità – che non rivelerò.

Il secondo motivo per cui questo documentario mi ha spiazzato è lo spazio riservato a Roberto Roversi. In termini di minutaggio, l’esplorazione audiovisiva dei tre album scritti per Dalla dal libraio antiquario occupa la maggioranza relativa del film. Il quale film non si degna neanche di arrivare a Caruso, figuriamoci Merdman. Si chiude con grazia poco dopo aver constatato l’autonomia compositiva di Lucio, con titoli come Futura (guarda caso, eponimo del prossimo lavoro narrativo di Marcello). C’è tanto Roversi in questo film, eppure lui non si vede. Né lo vedrete in azione andando su youtube. Conformemente al suo carattere schivo, R.R. appare solo in voce – un estratto da una rara intervista radiofonica in cui si parla della metamorfosi di Bologna. Da centro rurale a città industriale sempre più anonima e povera di riti, aromi, odori stagionali. Roversi lo lamentava più di mezzo secolo fa.

Io Roversi l’ho conosciuto nel 2004 perché lavoravo alle edizioni Pendragon. Il cui editore, Antonio Bagnoli, è suo nipote (di zio). Al tempo, la leggendaria libreria antiquaria Palmaverde gestita da Roversi esisteva ancora, sebbene si avviasse alla chiusura. Pendragon è tuttora l’unico marchio italiano che continua a pubblicare, recuperare, curare i testi roversiani. Quando misi piede in via Albiroli in veste di galoppino factotum, l’apertura dell’armadio a muro che fungeva da magazzino insieme al garage equivalse alla stura di una curiosa cornucopia. C’erano gemme che ti tagliavano la cornea, bellissime da tenere in mano e ardue da decifrare. L’integrale anastatica della rivista Officina (1955-1959), i successivi numeri di Rendiconti fino al 1993 (n. 32, con un contributo di Alessandro Bergonzoni), le nuove edizioni critiche dei testi teatrali di Roversi: Unterdenlinden, Il crack, La macchina da guerra più formidabile, l’inedito La macchia d’inchiostro. Più di recente, la riedizione del romanzo d’esordio Caccia all’uomo. Roversi in casa editrice non l’ho mai visto. Lui stava vicino a San Domenico, nei locali in penombra della Palmaverde.

Un pomeriggio d’autunno Bagnoli m’ha spedito dallo zio per aiutarlo a inscatolare dei libri. E insieme abbiamo inscatolato libri per tre ore. Volumi di ogni tipo da spedire in ogni angolo del globo, o anche solo a Casalecchio di Reno. Per Roversi, il maneggiar libri era un’attività spirituale. I cartoni erano normalissimi cartoni, già usati, e per foderare i testi non c’era nulla di meglio della carta da giornale. Componevamo questi cartoni come se fossero ikebana. Ogni tanto prendeva un libro, lo rigirava, lo collocava in un gioco di tetris quasi completo e mi chiedeva: “Cosa ne pensa?” “Meglio verticale o orizzontale?” “E se facessimo così?” Un cartone chiuso era un trastullo finito, un addio. Alla fine, malgrado gli avessi spiegato che mi pagava già suo nipote, insistette per darmi cinquanta euro. Li ho infilati nella copia di Registrazione di eventi che avevo adocchiato fin dall’inizio entrando nella penombra scaffaliforme, e che mi concesse come emolumento vero. Sono ancora lì.

All’epoca scrivevo recensioni su un sito che non c’è più, o che almeno non si chiama più lankelot punto com. Ne scrissi una abbastanza lunga sul secondo romanzo di Roversi e sul pianeta Roversi. Questa.

Roversi – Registrazione di eventiDownload

Gliela sottoposi. Il 10 febbraio 2005 ricevetti una sua lettera autografa nella quale, tra l’altro, si leggeva: “Non ho ancora potuto (e saputo leggere) perché sono qui intubato, col naso fratturato e abbastanza nel corpo ammaccato per via di una brutta caduta per strada”. Lesse un mese dopo, il carteggio proseguì. Nel frattempo la Pendragon aveva aperto una libreria, stampando sulle tesserine un verso roversiano tratto dalle Descrizioni in atto. La libreria non c’è più. L’articolo di Fucine mute in cui Roversi parla di Sclavi non c’è più. R.R. non c’è più. Nemmeno le Edizioni del Catalogo ci sono più. In autunno gli scrissi mettendo alla sua attenzione un volumetto di poesie (Paolo Diliberto, Questo trovare) prossimo alla pubblicazione per i tipi delle Edizioni del Catalogo di Roma, di Gianfranco Franchi e Marco Fressura. Reagì con entusiasmo, come faceva spesso nei confronti dei progetti microscopici e aurorali, con la letteratura che innervava gli occhi di verde speranza. Scrisse una nota ora leggibile alla seconda pagina delle prefazioni/postfazioni sul ricchissimo sito-archivio curato dal nipote.

Roversi non c’è più. A un anno dalla morte, nel 2013, la Pendragon ha pubblicato in duecento esemplari un suo libricino di componimenti dedicati ai libri. S’intitola Libri – e contro il tarlo inimico e come Registrazione di eventi è ora integralmente fruibile in linea. Parla dei libri come se fossero animali da compagnia, cani fedeli, gattoni ronfanti. E parla dei vili tarli traditori, divoratori, avidi infami, ubiqui, tarli tarletti golosi del Mississippi, tarlacci di lingua inglese, falsi arlecchini, malcreati, indisponenti, luciferini, ballerini, avari assassini, avidi di fame, voraci non ancora sazi, fantasmi bianchi immersi nel fondo delle pagine, diavoli su onde leggere, bevitori di carta, astuti, maledetti, traditori, pellegrini, viaggiatori, poco sapienti, killer mistificatori, assassini di parole, tarli della malora, disadorni e oscuri, “disonore del mio tempo”.

La poesia numero 50 fa così:

Ehi, ehi, come nasce il libro

come scompare il libro? Questo

è un assillo vero.

Addio, è notte. Non c’è risposta. Il cielo

è nero. La

notte è un mistero.

szukaj!

previously on “orecchie”

  • ultraviolenza 23/01/2023
  • the horse is the white of the eyes 30/12/2022
  • è notte 29/11/2022
  • Lahar 31/10/2022
  • aspettando marx 25/09/2022
  • orecchie d’asino 29/08/2022
  • Welcome to Annexia 31/07/2022
  • stan wojenny 27/06/2022
  • Unheimat 23/05/2022
  • domani è mortedì 11/04/2022
  • occhiali a specchio 04/03/2022
  • Herbert 22/02/2022
  • زار 25/01/2022
  • buona fortuna. 23/12/2021
  • buddleia 19/12/2021
  • zitti mai 01/11/2021
  • je suis là 17/10/2021
  • Rauterepublik 22/09/2021
  • immagini viscerali 14/09/2021
  • Rutland 01/09/2021
  • “love is a dog from hell” 26/08/2021
  • la corrente 13/08/2021
  • raw. 30/07/2021
  • Ken 26/06/2021
  • R.R. 12/06/2021
  • a orecchio 08/05/2021
  • la casa della pelle 06/05/2021
  • Ballardautopia 28/04/2021
  • Zeppo non c’è. 20/04/2021
  • safer love 10/04/2021
  • Britpop 2000 02/04/2021
  • Meteo 25/03/2021
  • wishlist immaginaria 26/02/2021
  • Pabst. Bunker. 19/02/2021
  • Dr. Fanck 11/02/2021
  • perché questa cosa qui delle orecchie 01/02/2021
  • Hayati 27/01/2021
  • Krachtland 17/01/2021
  • Fliegender Zirkus 09/01/2021
  • sukūn 07/01/2021
  • Una pessima annata (pure per Dylan Dog) 13/12/2020
  • Carrie Page 09/12/2020
  • Zurück auf Ende (ein Neuanfang) 30/10/2013
  • RSS - Articoli

appigli

  • bassa risoluzione
  • kitsch (2004-2008)
  • libri che ho tradotto /1
  • libri che ho tradotto /2
  • portfolio
  • recensioni 2005-2020
  • scatti (2006-2019)
  • tutti a berlino (2012-2015)
  • tłìtter
  • unwort (old hub)

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2013

Categorie

Tag

1979 act up agathe rousselle agnieszka smoczyńska ailerons albin skoda alessandro bilotta alfred hitchcock alsangue andrea marfori andrej tarkovskij andzrej wajda angelo badalamenti angelo stano animal crackers anthony fauci arnold fanck asia argento attilio micheluzzi attivismo augusto tretti bach ballard be kind rewind bergfilm bernhard wicki bini adamczak blogger blur bosch bowie brandon cronenberg bret easton ellis bruno brindisi bruno schleinstein Bundesrepublik bundestagswahl cairo carlo ambrosini carol cleveland cepim chico marx christian kracht christian petzold christopher fowler christoph schlingensief ciclo della meteora cina clive oppenheimer corea del nord corrado roi crash crimes of the future damien leone damon albarn dario argento david battley david bowie david cronenberg davide furnò david france david lynch die totale erinnerung doqqi duck soup dumbland dylan dog edgar reitz edizioni del catalogo edizioni pendragon ed wood elastica elio petri embrace emiliano tanzillo erich von stroheim eric idle erlend loe erwin schrödinger eurotrash eva mattes ewa piaskowska fabrizio accatino fabrizio gifuni faserland fausto russo alesi federico fellini filmpolska fliegender zirkus flying circus francis ford coppola franco ferrini frank herbert frères lumière frédéric beigbeder fuori orario garance marillier gelsomina gene george a. romero georg wilhelm pabst gezira tower giampiero casertano giancarlo berardi giancarlo soldi gianfranco franchi gianni cavina gilles deleuze giorgio pontrelli giovanna niro giovanni cianti giuliana olivero giulietta masina gnaghi graham chapman graham coxon grave grotto groucho groucho marx grzegorz przemyk hara tetsuko harley cokeliss harpo marx heimatfilm herbert achternbusch hiv/aids horse feathers iain sinclair iggy pop indie-eye iran itami mansaku ivo milazzo james james graham ballard jan p. matuszyński jan švankmajer jarvis cocker jean-claude carrière jerzy skolimowski john cleese jon whitehead joseph sonnabend julia ducournau kari hotakainen keane ken parker kicz kim jong il kitsch klaus kinski krzysztof kieślowski krzysztof zanussi kusogi itamu larry kramer la strada laura zuccheri lgbt+ likarion wainaina lindsay anderson live at the hollywood bowl london orbital lou castel luis buñuel luis trenker m. butterfly macroblogging mahmoud mokhtar mansun marco bellocchio marco ferreri margarethe von trotta mark frost martin scorsese martin sperr martin walser massimiliano bergamo maya sansa małgorzata szumowska menswear mercurio loi merrie land michael callen michael palin michele faggi michel gondry miracles of life mitch cullin modern life is rubbish monty python monty python live (mostly) my life story my prayer märchenfilm naked lunch neil innes new giza nicola mari oasis occidente odin officina oldboy operation kino oskar werner ottomar domnick paola barbato paolo mascheri part 18 pasquale frisenda peter fleischmann peter greenaway peter lorre peter staley peter weller philip ridley pierluigi aprà piero dall'agnol pier paolo pasolini pietro marcello plattenbau polska polskicz pulp rabbits rapporto confidenziale rarefilmm rialto richard berkowitz ricomincio da tre robert bresson roberto de gaetano roberto herlitzka roberto recchioni roberto roversi roland topor roman polański romuald karmakar ronald mlodzik ruth rutland weekend television sam raimi sean strub sergio bonelli sergio citti sergio gerasi sergio ponchione sheryl lee simon sellars spd spiro scimone stanley kubrick stereo steve martin steven spielberg suede supergrass sylvester groth terence bayler terra terry gilliam terry jones the platters the rutles the straight story thomas melle tibet tim willocks titane tiziano sclavi tobe hooper tod browning tsai ming-liang tutti a berlino twin peaks ugo casiraghi ulrich seidl unrecorded night unwort venticinque lettori vieri razzini viggo mortensen vincent lindon volker schlöndorff weather report werner herzog werner krauß werther dell'edera willy krause wisteria wojciech smarzowski woody allen yassien zadie smith zamalek zampanò zdzisław beksiński zeppo marx zishe breitbart

cinguettii

I miei Cinguettii

venticinque lettori

  • 3.795
Blog su WordPress.com.
Torna in cima
  • Segui Siti che segui
    • Orecchie trovate nei prati
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Orecchie trovate nei prati
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.